tocchi

 

La prova finale consiste nella discussione di una tesi compilativa o sperimentale per il CdL in Farmacia e sperimentale per il CdL in CTF, redatta in italiano o inglese, svolta dallo studente con la supervisione di un docente relatore, o più docenti co-relatori.

 

PROVA FINALE

La Commissione Ufficiale di Laurea, nominata con le procedure di cui all’art. 50 del Regolamento Didattico di Ateneo, è composta dal Presidente, di norma il Direttore di Dipartimento, o da un Professore da lui proposto e da dieci Professori e Ricercatori del Dipartimento e di norma comprende tutti i Relatori degli studenti presenti all’esame. Possono far parte della Commissione Ufficiale anche Professori afferenti ad altri Dipartimenti.

In conformità al Regolamento Didattico di Ateneo, nell’attribuzione del voto di laurea, espresso in 110/110 con possibilità di lode, menzione speciale e dignità di stampa, la Commissione ufficiale di Laurea attribuisce dei punti come di seguito riportato:

 

Farmacia

    • fino a un massimo di sei punti tenendo conto:
    • del curriculum (media degli esami, lodi)
    • del conseguimento del titolo entro la durata legale del corso
    • 1 ulteriore punto verrà attribuito a coloro che hanno trascorso periodi all’estero nell’ambito di programmi di mobilità
    • la commissione può conferire all'unanimità la lode ai candidati che abbiano tutti i requisiti sotto:
    • abbiano raggiunto un voto di base di almeno 100/110
    • abbiano superato almeno un esame con la votazione di 30/30 e lode
    • non risultino fuori corso da più di 2 anni
    • abbiano conseguito una votazione di 110/110
    • la commissione, a discrezione e all’unanimità, può altresì conferire la menzione d'onore a studenti particolarmente meritevoli.

Alla prova finale sono assegnati complessivamente 15 CFU, di cui 14 CFU sono acquisiti mediante la dichiarazione con cui il docente relatore attesta, almeno 20 giorni prima della data della sessione di laurea,  l’elaborazione della tesi (Attestato di tirocinio per tesi) e 1 CFU è acquisito con la discussione della tesi. La prova finale si intende superata con l’acquisizione dei complessivi 15 CFU.

In base a quanto stabilito dal Decreto Interministeriale n. 651 del 5.7.2022, e come riportato nell’Art. 12 del Regolamento didattico, la prova pratico valutativa (PPV) del tirocinio è parte integrante dell’esame finale.

 

CTF

    • fino a un massimo di tre punti tenendo conto:
    • del curriculum (media degli esami, lodi)
    • del conseguimento del titolo entro la durata legale del corso
    • 1 ulteriore punto verrà attribuito qualora il candidato abbia alternativamente:

- trascorso periodi di studio all’estero nell’ambito di programmi di mobilità internazionale e sia pervenuta da parte della Commissione Erasmus la proposta di assegnazione di un punto aggiuntivo in sede di esame di laurea;

- abbia superato almeno 5 esami di profitto con una votazione di 30/30 e lode.

    • la commissione può conferire all'unanimità la lode ai candidati che abbiano tutti i requisiti sotto:

- abbiano raggiunto un voto di base di almeno 102/110 (senza arrotondamento)

 - non risultino fuori corso da più di 2 anni (3 anni per coloro che abbiano trascorso almeno 6 mesi nell’ambito di programmi di mobilità internazionale)

- abbiano conseguito una votazione di 110/110

    • la Commissione, a discrezione e all’unanimità, può altresì conferire la menzione d'onore a studenti particolarmente meritevoli.

Alla prova finale sono assegnati complessivamente 25 CFU, di cui 24 CFU sono acquisiti mediante la dichiarazione con cui il docente relatore attesta, almeno 20 giorni prima della data della sessione di laurea, l’elaborazione della tesi sperimentale (Attestato di tirocinio per tesi) e 1 CFU è acquisito con la discussione della tesi. La prova finale si intende superata con l’acquisizione dei complessivi 25 CFU.

In base a quanto stabilito dal Decreto Interministeriale n. 651 del 5.7.2022, e come riportato nell’Art. 7 del Regolamento didattico, la prova pratico valutativa (PPV) del tirocinio è parte integrante dell’esame finale.

  

DOMANDA DI LAUREA

  • 45 giorni prima della seduta di laurea, lo studente dovrà presentare la domanda di laurea, comprensiva dell'indicazione del titolo della tesi e del Relatore. Al link LaureandiProcedure amministrative sono disponibili tutte le informazioni per la compilazione della domanda di laurea on line (entrando nel SOL con le proprie credenziali, dal Menù scegliere il link “Laurea” e cliccare su “conseguimento titolo”).
  • 20 giorni prima della seduta di laurea, lo studente dovrà caricare l’elaborato definitivo di tesi in formato pdf tramite la propria area personale SOL.
  • 10 giorni prima della seduta di laurea è il termine ultimo per sostenere l’ultimo esame previsto.
  • prima della discussione della tesi di laurea, lo studente dovrà compilare, in forma anonima, il “questionario di valutazione della soddisfazione dello studente”, presente al link https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php

Rinuncia: Lo studente che rinuncia a laurearsi nella sessione per la quale ha presentato la domanda deve darne comunicazione per posta elettronica al Servizio Gestione Carriere Studenti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. I pagamenti effettuati restano validi per ogni successiva sessione di laurea. Il pagamento effettuato per la richiesta della pergamena resta valido salvo il contributo della marca da bollo che verrà richiesto ad ogni eventuale rinnovo della domanda di laurea.

 

LINK UTILI E MODULISTICA

 

Farmacia

 

CTF