Attività Formative a Scelta dello Studente

 

Tirocinio Formativo

TIROCINIO FORMATIVO
  

Al secondo anno del piano degli studi, è previsto 1 CFU per il tirocinio formativo. Il tirocinio formativo può essere svolto anche per acquisire da 1 a 12 CFU previsti dalle “Attività formative a scelta dello studente”.

Il tirocinio formativo può essere svolto presso strutture di ricerca e/o produzione in campo farmaceutico, nutraceutico-alimentare, cosmetico, e in settori affini sia pubbliche che private. In particolare, nei laboratori di ricerca dell’Ateneo, all’esterno presso Enti, Imprese o altre Amministrazioni, o all’estero mediante i programmi di mobilità ERASMUS, previa approvazione da parte del Comitato di Coordinamento del CdS.

Al fine di garantire una formazione multidisciplinare, non sarà possibile svolgere il tirocinio formativo nello stesso laboratorio, Ente, Imprese o Amministrazione nel quale viene svolto il tirocinio professionale.

Viene riconosciuto 1 CFU ogni 25 ore ti tirocinio formativo.

 

TIROCINIO FORMATIVO INTERNO
  

Il tirocinio formativo interno può essere svolto dallo studente in qualsiasi laboratorio afferente ai Dipartimenti di questo Ateneo, compreso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche. E’ necessario compilare il Modulo di richiesta di tirocinio interno e inviarlo entro almeno 1 mese prima dell’inizio all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

TIROCINIO FORMATIVO ESTERNO
  

Il tirocinio formativo esterno può essere svolto in Enti, Imprese o altre Amministrazioni, con i quali il Dipartimento ha stipulato convenzioni. Le Convenzioni finora stipulate sono consultabili alla pagina Convenzioni per tirocinio di formazione.

E’ necessario compilare il Progetto formativo insieme all'Informativa sul trattamento dei dati personali all’Ente, Impresa o altra Amministrazione presso il quale svolgerà il tirocinio e inviarli alla Segreteria didattica del Dipartimento alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. in tempo utile per dare avvio all’iter necessario per lo svolgimento del tirocinio stesso. Non è consentito agli studenti iniziare il tirocinio formativo prima di avere ottemperato a quanto sopra richiesto.

 

TIROCINIO FORMATIVO ALL’ESTERO
  

Per svolgere il tirocinio formativo all’estero è necessario contattare il Referente del Dipartimento la Prof.ssa Maura Marinozzi (e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Maggiori informazioni sono riportate nella pagina internazionalizzazione del DSF.

 

RICONOCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI
  

Dopo aver terminato il tirocinio formativo, lo studente trasmetterà la Richiesta di riconoscimento crediti e una Relazione controfirmata dal tutor aziendale e/o accademico all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per la successiva approvazione da parte del Comitato di Coordinamento del Corso di Studio.

 

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO
  

Al termine del tirocinio, il Comitato di Coordinamento del CdL inviterà il tutor aziendale a compilare on-line il questionario di valutazione del tirocinio effettuato dallo studente.

 

MODULISTICA
  

Modulo di richiesta di tirocinio interno

Progetto Formativo - Tirocinio esterno

Informativa sul trattamento dei dati personali

Registro delle presenze (se richiesto dall’azienda)

Richiesta di riconoscimento crediti per tirocinio formativo

 

Attività Seminariale

ATTIVITA’ SEMINARIALE
  

Al secondo anno del piano degli studi, è previsto 1 CFU per attività quali partecipazione a seminari, lavori di gruppo, conferenze, simposi e congressi per acquisire capacità culturali aggiuntive, relazionali e gestionali.

Alcuni seminari verranno organizzati nell’ambito del CdS anche grazie alla partecipazione di esperti aziendali. Per quanto riguarda l’acquisizione di CFU mediante seminari non organizzati nell’ambito del CdS, la possibilità di partecipazione dovrà essere richiesta al Comitato di Coordinamento del CdS inviando alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. il titolo dell’evento e il comitato organizzatore, al fine di verificare la congruità con gli obiettivi formativi del CdS. Per tali seminari è inoltre necessario certificare la presenza inviando al Comitato di Coordinamento del CdS alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. un attestato di partecipazione rilasciato dall'organizzatore al partecipante.

Viene riconosciuto 0,5 CFU per ogni seminario.

 

BACHECA DEI SEMINARI ORGANIZZATI
  

 

Coordinamento del CdL
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                   

Segreteria didattica:
Roberta Bianchi

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: 075.585.2238