Regolamento e Tariffario della piattaforma multistrumentale Delphi Starlabs

 

Lista dei servizi per conto terzi disponibili presso le strutture ed i laboratori del Dipartimento

A) ANALISI E SAGGI

1. Messa a punto e validazione di un metodo d’analisi quantitativa di una sostanza di interesse farmaceutico, nutraceutico o cosmetico, attraverso analisi HPLC/DAD o HPLC/ELSD o GC/MS.

2. Messa a punto e validazione di un metodo d’analisi quantitativa di una sostanza di interesse farmaceutico, nutraceutico o cosmetico, non iscritta in F.U./Ph.Eur., mediante analisi di spettrofotometria UV-Vis.

3. Determinazione mediante analisi HPLC/DAD, della purezza chimica di sostanze di interesse farmaceutico o nutraceutico, ottenute attraverso procedure di sintesi o estrazione

4. Determinazione mediante analisi di spettrofotometria UV-Vis, della purezza chimica di sostanze di interesse farmaceutico descritte in F.U./Ph.Eur.

5. Effettuazione di saggi riportati nelle monografie della F.U./Ph.Eur. 

6. Valutazione delle caratteristiche dei contenitori per uso farmaceutico – prove di cessione del vetro

7. Valutazione delle caratteristiche dei contenitori per uso farmaceutico – prove di cessione dei materiali plastici

B) PROCEDIMENTI ESTRATTIVI

1. Messa a punto di un procedimento estrattivo di un principio naturale, già descritto in letteratura:

2. Messa a punto di un procedimento estrattivo di un principio naturale, non descritto in letteratura:

C) FORMULAZIONI

1. Formulazione di forme farmaceutiche solide o liquide:

a) Test di Essiccamento a Spruzzo con Spray Dryer

b) micronizzazione di polveri (max 200 mg)

c) micronizzazione di polveri (max 200 mg) ed analisi granulometrica

d) micronizzazione di polveri (max 200 mg) ed analisi SEM

2. Formulazione di forme farmaceutiche solide o liquide contenti principi costituiti da estratti fito ed opoterapici:

3. Formulazione di forme farmaceutiche semisolide:

D) PROGETTAZIONE DI FORME FARMACEUTICHE

1. Progettazione e realizzazione di forme farmaceutiche a cessione protratta

2. Progettazione e realizzazione di sistemi terapeutici

E) STABILITÀ

1. Studio della stabilità di un preparato farmaceutico o cosmetico mediante saggi di invecchiamento naturale ed accelerato:

F) DETERMINAZIONI TECNOLOGICHE

1. Determinazioni granulometriche:

a) metodo dei setacci

b) metodo “Single Particle Optical Sensing”

(analisi in triplicato)

2. Determinazione della densità delle polveri di interesse farmaceutico (tap density)

3. Determinazione del potenziale zeta

4. Determinazione della viscosità:

a) con metodocono-piatto

5. Determinazione della velocità di dissoluzione “in vitro” secondo metodi di Farmacopea:

6. Analisi termiche calorimetriche con DSC821

G) DOCUMENTAZIONI

1. Documentazione per il controllo tecnico-analitico di presidi medico-chirurgici secondo le disposizioni ministeriali:

2. Documentazione tecnico analitica completa secondo i criteri fissati dal Ministero della Sanità per la registrazione di una Specialità medicinale:

H) ANALISI ALIMENTI - AMBIENTE

1. Acidità, metodo volumetrico

2. Acidi grassi, composizione %

3. Alcalinità totale

4. Alcoli alifatici

5. Ammoniaca

6. Amido

a) metodo enzimatico-colorimetrico

b) metodo enzimatico-cromatografico

7. Azoto

a) azoto totale

b) azoto minerale (nitrico + ammoniacale)

c) azoto ammoniacale

8. Capacità antiossidante

a) metodo ORAC

b) saggio ABTS

c) saggio DPPH

9. Carbonio organico totale

10. Cellulosa

11. Ceneri

12. Cere

13. Cloruri

14. Composizione aminoacidica, metodo cromatografico

15. Contenuto proteico

16. Cromo VI

17. Diacilgliceroli

a) contenuto % delle classi 1,2 e 2,3

b) contenuto % delle classi isomeriche, 1,2 – 2,3 – 1,3

18. Durezza totale

19. Durezza permanente

20. Estratto secco

21. Fenoli

a) fenoli totali, spettrofotometrico

b) fenoli, frazioni, spettrofotometrico, ciascuna

c) fenoli, caratterizzazione cromatografica

22. Fibra

a) fibra grezza

b) fibra frazionata

23. Fitofarmaci

a) metodo monoresiduale HPLC

b) metodo monoresiduale HPLC con conferma LCMS

c) metodo multiresiduale HPLC

d) metodo multiresiduale HPLC con conferma LCMS

e) metodo monoresiduale GC

f) metodo monoresiduale GC con conferma GCMS

g) metodo multiresiduale GC

h) metodo multiresiduale GC con conferma GCMS

24. Fosfolipidi, analisi stereospecifica, ciascuna frazione

25. Idrocarburi

a) idrocarburi C< 12

b) idrocarburi C> 12

26. Indici spettrali UV matrici lipidiche

27. Lipidi totali, estrazione

28. Nitriti

29. Nitrati

30. Numero di p-anisidina

31. Numero di perossidi

a) metodo volumetrico

b) metodo FOX (ferrous oxidation/xylenol orange)

32. pH

33. Preparazione del campione: trattamento preliminare, estrazione, purificazione, derivatizzazione; ciascuna fase

34. Qualità proteica: Indice Chimico (aminogramma per HRGC e calcolo dell’indice)

35. Residuo a 110°C

36. Residuo a 180°C

37. Residuo a 110°C + Residuo a 180°C

38. Solfati

39. Steroli

40. Stigmastadieni

41. TBARS (thiobarbituric acidreactive substances)

42. Triacilgliceroli

a) analisi RP-HPLC

b) composizione acidica in posizione sn-2

c) analisi stereospecifica

43. Umidità, essiccamento

44. Volatili

a) SPME

b) Purge and trap

45. Vitamine

a) vitamina C, HPLC

b) vitamina A (retinolo e β-carotene), HPLC

c) vitamina E e suoi vitameri (α,β,γ,δ tocoferoli), HPLC

46. Zuccheri

a) metodo volumetrico

b) metodo cromatografico

I) EPIDEMIOLOGIA NUTRIZIONALE

1. Valutazione dello stato di nutrizione

a) Rilevamento antropometrico

b) Rilevamento delle abitudini e dei consumi alimentari

c) Dosaggio vitamine, ciascuna

2. Elaborazione dieta

L) TECNICHE ANALITICHE GENERALI

1. Analisi HPLC

2. Analisi HPLC-MS

4. Analisi HRGC

5. Analisi HRGC-MS

7. Analisi spettrofotometrica UV-VIS

8. Analisi volumetrica

9. Analisi di elementi in assorbimento atomico ed emissione atomica, ciascuno

10. Analisi di elementi in assorbimento atomico ed emissione atomica, i successivi al primo

11. Analisi di elementi con impiego di generatore di idruri o fornetto di grafite

12. Diffrazione di polveri di raggi X, pattern spettrale

13. Diffrazione di polveri di raggi X , interpretazione qualitativa

14. Diffrazione di polveri di raggi X

Analisi quantitativa, determinazioni strutturali

15. Analisi Termogravimetrica/Analisi Termica Differenziale combinate

16. Analisi elementare per spettroscopia di emissione di plasma (ICP-OES), primi 5 elementi

17. Analisi elementare per spettroscopia di emissione di plasma (ICP-OES), elementi successivi

18. Preparazione campione (dissoluzione, mineralizzazione, ecc.) per ICP-OES

19. Campionamento aria, singolo analita

M) ANALISI NMR

1. Standard 1H-NMR in CDCl3/DMSO - 200 MHz

2. Standard 13C-NMR in CDCl3/DMSO - 200 MHz

3. Standard 1H-NMR in CDCl3/DMSO - 400 MHz

4. Standard 13C-NMR in CDCl3/DMSO - 400 MHz

5. Standard DEPT in CDCl3/DMSO - 200 MHz

6. Standard DEPT in CDCl3/DMSO - 400 MHz

7. Quota addizionale per analisi standard in differenti solventi

8. Quota addizionale per temperature variabile (-80÷+130°C)

9. Costo orario per analisi non convenzionali (solo 400 MHz)

10. Analisi di eteronuclei (31P, 19F,77Se)

11. Analisi di altri eteronuclei

12. Analisi multidimensionali solo 400 MHz

13. Attività GPx mimetica (basata sull’ossidazione del DTT in D2O) 200 MHz

14. Attività GPx mimetica (basata sull’ossidazione del DTT in D2O) 400 MHz

15. Attività GPx mimetica (basata sull’ossidazione del DTT in MeOD) 200 MHz

16. Attività GPx mimetica (basata sull’ossidazione del DTT in MeOD) 400 MHz

17. Interpretazione dei dati spettrali, analisi standars e report per ciascuna analisi

N) ANALISI MICROBIOLOGICHE

1. Ceppi di lievito con identificazione presuntiva (da 1 a 10)

2. Ceppi di lievito con identificazione molecolare (da 1 a 10)

3. Ceppi di lievito con identificazione presuntiva (da 11 a 100)

4. Ceppi di lievito con identificazione molecolare (da 11 a 100)

5. Inoculo di lievito (5 l, densità >5*10^6) senza id molecolare (1:10)

6. Inoculo di lievito (5 l, densità >5*10^6) senza id molecolare (11:100)

7. Inoculo di lievito (5 l, densità >5*10^6) con id molecolare (1:10)

8. Inoculo di lievito (5 l, densità >5*10^6) con id molecolare (11:100)

9. Isolamento ad hoc di lieviti senza classificazione molecolare

10. Classificazione molecolare /ceppo solo un marker (da 1 a 10)

11. Classificazione molecolare/ceppo solo un marker (da 11 a 100)

12. Classificazione molecolare/ceppo due marker (da 1 a 10)

13. Classificazione molecolare/ceppo due marker (da 11 a 100)

14. Caratterizzazione metabolomica FTIR / ceppo (da 1 a 10)

15. Caratterizzazione metabolomica FTIR / ceppo (da 11 a 100)

16. Caratterizzazione metabolomica FTIR / ceppo (da 101 a 1000)

17. Vitalità di LSA ed altri preparati (metodo in piastra); a campione

18. Vitalità di LSA ed altri preparati (metodo colorimentrico); a campione

O) TEST DI CITOTOSSICITA’, GENO/ANTIGENOTOSSICITA’, APOPTOSI

1. Test di citotossicità:

Test LDH in vitro (linee cellulari)

2. Genotossicità:

a) Comet assay in vitro (linee cellulari)

b) Test del micronucleo in vitro (linee cellulari)

c) Comet assay in vivo (epatociti, colonociti, cell. cerebrali di topo)

d) Test del micronucleo in vivo (pre-eritrociti midollari di topo)

3. Ciclocellulare/apoptosi:

a) Ciclo cellulare in vitro (DAPI, ...)

b) Apoptosi precoce in vitro (potenziale di membrana mitocondriale, ...)

c) Apoptosi tardiva in vitro (frammentazione del DNA, annessina V, caspasi,..)

P) ALTRE PRESTAZIONI

1. Relazione tecnico-scientifica