CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA
Via del Liceo, 1
06123 Perugia |
Per qualsiasi informazione o richiesta di tipo amministrativo, si prega di aprire un ticket al seguente link: https://www.helpdesk.unipg.it/index.php |
Le comunicazioni di interesse generale dei docenti agli studenti sono pubblicate nella rubrica "Bacheca" della Home page
Presentazione del Corso di Laurea
Presentazione del Corso: Presentazione del Corso - Lezione tipo
Presentazione del DSF: Filmato 1 - Filmato 2
Una storia esemplare sulla scoperta dei farmaci
Informazioni generali
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia dura 5 anni al termine dei quali si è abilitati all’esercizio della professione di farmacista. Durante i 5 anni si acquisisce la preparazione teorico e pratica multidisciplinare che rende il farmacista professionista operatore in campo sanitario quale esperto del farmaco e dei prodotti della salute (quali cosmetici, integratori alimentari, prodotti erboristici, alimenti per gruppi speciali, dispositivi medici). Questa figura professionale contribuisce al raggiungimento degli obiettivi definiti dal Servizio Sanitario Nazionale per rispondere adeguatamente alle esigenze in campo sanitario in continua evoluzione. Il corso di laurea magistrale in Farmacia pertanto permette l’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche in campo biologico, microbiologico, fisiologico, biochimico e biomedico, chimico-farmaceutico, farmacologico e tossicologico, tecnologico (con attenzione anche all’allestimento di medicinali in farmacia), legislativo e deontologico. Il Corso offre l’opportunità di programmi di mobilità internazionale per sostenere esami, svolgere il periodo di tirocinio o preparare la tesi di laurea. È possibile anche scegliere il percorso «Doppio titolo» con l’Università di Siviglia o con l’Università UNIVALE del Brasile.
Maggiori dettagli sugli sbocchi occupazionali sono riportati nel regolamento didattico.
Organizzazione del Corso di Studio
Organi e Contatti
Telegram
Canale Telegram: https://t.me/DSFUnipg
Gruppi Telegram:
studenti iscritti al primo anno: https://t.me/+JFmmDYvgEV41ZTc0
studenti iscritti al secondo anno: https://t.me/+CPvSphNJUWpkYTc0
studenti iscritti al terzo anno: https://t.me/+mV_qgLIAVrs0Njc8
studenti iscritti al quarto anno: https://t.me/+t3UL0ZmGqWY5NTg8
studenti iscritti al quinto anno: https://t.me/+A9bCFzUZ6ko1NDU0
studenti fuori corso: https://t.me/+Nj1-b8MNh9k1MWVk
Altri link utili
Organi
- Comitato di Indirizzo del CdS
- Commissione paritetica per la Didattica del DSF
- Gruppo di Riesame del CdS
Prof.ssa Valeria Ambrogi (Coordinatore del CdS): Coordinatore del sistema di Assicurazione qualità (AQ) del CdS
Prof.ssa Maria Laura Belladonna (Docente del CdS)
Prof.ssa Daniela Lanari (Docente del CdS)
Prof. Stefano Sabatini (Docente del CdS): Responsabile AQ del CdS
Letizia Picchio (Studentessa)
- Coordinamento del CdS
Prof. ssa Valeria Ambrogi (Coordinatore del CdS)
Prof.ssa Maria Carla Marcotullio (Docente del CdS)
Prof.ssa Federica Ianni (Docente del CdS)
Prof.ssa Maria Teresa Pallotta (Docente del CdS)
Referenti del Dipartimento
Coordinatore del CdS: Prof.ssa Valeria Ambrogi, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orientamento. Prof.ssa Serena Massari, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutorato: Prof.ssa Morena Nocchetti, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studenti disabili: Prof. Stefano Sabatini, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mobilità internazionale: Prof.ssa Maura Marinozzi, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Job-placement: Prof.ssa Luana Perioli, e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.