tolc s

 TOLC-S

Il TOLC-S è un test obbligatorio ma non selettivo necessario per l’autovalutazione del possesso di adeguate conoscenze di base nelle discipline di: ● matematica di base ● ragionamento, comprensione, problemi ● biologia ● chimica ● fisica e ● inglese.

La verifica delle conoscenze di base sarà ritenuta valida solo effettuando il test TOLC-S e non altri tipi di TOLC.

Il TOLC-S è predisposto dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA). Tutte le informazioni per iscriversi al TOLC-S e tutti i dettagli utili sono reperibili al seguente link: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/cose-il-tolc/

Tutti i dettagli sulla struttura del TOLC-S si trovano al link: https://www.cisiaonline.it/tolc/tolc-s/struttura-della-prova-e-sillabo

CHI NON DEVE SOSTENERE IL TEST: Sono esonerati dalla partecipazione al test coloro che:

-  abbiano sostenuto nell'anno solare corrente il TOLC-S per il medesimo corso presso un'altra sede universitaria consorziata (l'attestato CISIA del risultato TOLC-S deve essere inviato al Referente di sede Prof.ssa Anna Donnadio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

- siano stati ammessi al primo anno di corso con il riconoscimento di almeno 12 CFU.

CHI NON SOSTIENE IL TEST: Gli studenti che non hanno effettuato il test di verifica non avranno la possibilità di sostenere l’esame delle discipline del primo anno che richiedono la verifica degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Prima di aver sostenuto il test TOLC-S potranno essere sostenuti solo gli esami dei corsi che non richiedono gli OFA.

DATE UTILI

Il TOLC-S può essere sostenuto in una qualunque delle date e delle sedi indicate (sia nella modalità TOLC@CASA che Tolc all'Università) nel calendario disponibile al link: https://testcisia.it/calendario.php?tolc=scienze

Per la sede di Perugia, il TOLC-S è erogato nella modalità TOLC@CASA (presso il domicilio di ciascun partecipante) attraverso un sistema di aule virtuali e commissioni che si occupano di riconoscimento e sorveglianza dei candidati da remoto, sotto la responsabilità e il coordinamento dell’Ateneo. Maggiori dettagli al link: https://www.cisiaonline.it/tolc/tutto-sul-TOLC/TOLC-universita-e-casa

Per la sede di Perugia, le date sono:

8 ottobre 2025

20 novembre 2025

PREPARAZIONE

È possibile prepararsi al TOLC-S collegandosi al sito Federica Web Learning MOOC: didattica online gratuita - Federica WebLearningdove è sono disponibili videolezioni di Biologia, Chimica, Fisica, Matematica e Inglese, che possono essere fruite gratuitamente per migliorare le competenze e affrontare al meglio il TOLC-S e i futuri studi universitari.

Per accedere alle lezioni, seguire le seguenti indicazioni:

È inoltre possibile esercitarsi ai TOLC-S al seguente indirizzo: https://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php

ISCRIZIONI

Le iscrizioni dovranno essere effettuate on-line tramite il portale CISIA al link: https://tolc.cisiaonline.it/studenti_tolc/user_test_tolc.php, seguendo la procedura riportata al link: https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/come-iscriversi-al-tolc/.

La quota di partecipazione è di € 30,00 (Euro TRENTA) non rimborsabili. L’iscrizione è confermata soltanto quando nell’area gestione prenotazioni è presente la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione, in mancanza delle quali non sarà consentito lo svolgimento del test. Maggiori dettagli della procedura di iscrizione al test sono disponibili sul sito CISIA https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti. Per avere supporto durante la procedura di iscrizione al TOLC-S, contattare direttamente il servizio https://helpdesk.cisiaonline.it/.

TOLC-S

Il TOLC-S è composto da 6 sezioni: 1. Matematica di base, 2. Ragionamento, problemi e comprensione del testo, 3. Biologia, 4. Chimica, 5. Fisica e 6. Scienze della Terra, più una sezione per la valutazione della conoscenza della Lingua Inglese. Prevede 55 quesiti a risposta multipla (più 30 quesiti nella sezione lingua inglese). La prova dura 135 minuti, di cui gli ultimi 15 riguardano i 30 quesiti in lingua inglese.

Le risposte date ai quesiti di Scienze della Terra sono considerate come informazione sul livello di preparazione dello studente ma non verranno considerate ai fini del calcolo del punteggio finale; tuttavia, avendo il test valenza nazionale, questa sezione può essere compilata da coloro che intendono avvalersi del TOLC-S in altre sedi universitarie che richiedono anche tale sezione.

DOPO IL TOLC-S

Il test è superato se si conseguirà un punteggio superiore alla soglia minima di:

-10/20 relativamente ai quesiti di Matematica di base

-7/15 relativamente ai quesiti di Ragionamento, problemi e comprensione del testo

-3/5 relativamente ai quesiti di Biologia, Chimica e Fisica

-15/30 relativamente ai quesiti di Inglese

Lo studente è tenuto a trasmettere il risultato del test non appena scaricabile dal sito del CISIA, al Referente di sede per il TOLC-S, Prof.ssa Anna Donnadio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CHI NON SUPERA IL TEST: Coloro che non raggiungono la soglia minima per una o più sezioni, avranno un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA). Per assolvere gli OFA, viene suggerito di seguire interamente i corsi di recupero di Biologia, Chimica, Matematica di base, Fisica e Inglese sul sito Federica Web Learning MOOC: didattica online gratuita - Federica WebLearning. L’OFA si considererà assolto con il superamento dell'esame della disciplina corrispondente.

 

Referente di sede per i TOLC:
Prof.ssa Anna Donnadio

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: 075.585.5627

                   

Segreteria didattica:
Roberta Bianchi

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: 075.585.2238