Presentazione del CdL
OBIETTIVI FORMATIVI
Il CdL in QuaSal si pone l’obiettivo di formare figure professionali con competenze specifiche nell'ambito del controllo di qualità nei settori:
- FARMACEUTICO
- NUTRACEUTICO-ALIMENTARE e COSMETICO
L'ampia formazione del CdS offre ai laureati/alle laureate numerose opportunità occupazionali in: Industria farmaceutica - Industria cosmetica - Industria nutraceutico-alimentare - Enti di ricerca pubblici e privati - Aziende e agenzie regolatorie - Laboratorio chimico analitico - Libera professione.
MODALITÀ DELLA DIDATTICA
Il Corso è in MODALITÀ MISTA: gli insegnamenti che prevedono solo lezioni frontali sono erogati online in modalità sincrona e asincrona; per gli insegnamenti che prevedono attività di laboratorio, le lezioni sono erogate in parte online e in parte in presenza, mentre le attività di laboratorio sono erogate in presenza presso il Centro Studi Città di Foligno.
SEDE DIDATTICA
Il Centro Studi Città di Foligno si distingue per una vasta gamma di servizi e un’infrastruttura moderna e strategicamente posizionata a soli 600 metri dalla stazione ferroviaria di Foligno. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e dotata di parcheggio nell’area antistante l’ingresso.
OFFERTA FORMATIVA
Per il conseguimento del titolo gli studenti/le studentesse devono acquisire n. 180 CFU; il carico di lavoro medio per anno accademico è pari a 60 CFU. Le attività formative sono articolate in semestri.
Sono previste attività formative di base, caratterizzanti e affini o integrative, attività a scelta, tirocini formativi, nonché l’acquisizione di conoscenze linguistiche e informatiche. La prova finale consiste nella realizzazione di un lavoro di Tesi compilativa o sperimentale.
Il piano degli studi prevede 18 insegnamenti obbligatori, di cui alcuni affini e integrativi, e discipline a scelta. Esso è articolato in un biennio comune e un terzo anno in cui lo studente/la studentessa può scegliere tra l'indirizzo "farmaceutico" e quello "nutraceutico-alimentare e cosmetico".
TIROCINI FORMATIVI e PROFESSIONALI
Nell’ambito dell’attività curriculare, il CdL offre l’opportunità di effettuare TIROCINI FORMATIVI presso strutture di ricerca e/o produzione in campo farmaceutico, nutraceutico-alimentare e cosmetico, sia pubbliche che private.
Il CdL prevede un’esperienza professionale denominata TIROCINIO PROFESSIONALE della durata di 375 ore (15 CFU), da svolgere svolge presso enti e aziende dei settori di riferimento del CdS in Italia o e all’estero presso strutture convenzionate e nell’ambito dei programmi di mobilità internazionale.
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gli studenti e le studentesse sono tenuti a leggere i documenti di riferimento quali:
Regolamento Didattico, dove sono riportate in dettaglio le informazioni relative CdL, inclusa la didattica programmata.
Manifesto degli Studi, dove sono riportate in dettaglio le informazioni relative alla didattica erogata.
Cosa fare per accedere al Corso di Laurea
IMMATRICOLAZIONI
Tutte le informazioni e le calendarizzazioni si trovano al link: Immatricolazioni - Università degli Studi di Perugia (unipg.it)
REQUISITI DI ACCESSO
Per l'ammissione al Corso di Laurea è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito in altro Stato.
ACCESSO
L’accesso al Corso di Laurea è LIBERO, per cui non è necessario sostenere un test di ingresso; tuttavia è necessario sostenere un test di autovalutazione obbligatorio ma non ostativo denominato TOCL-S.
HAI BISOGNO DI APPROFONDIMENTI SUL CORSO? Coordinamento del CdL Gruppo di lavoro del CdL Prof. Roccaldo Sardella |
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI DIDATTICHE? Segreteria didattica |
HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE? |