Round da 23 milioni per Sibylla biotech
La Start up innovativa SIBYLLA BIOTECH, spin off dell'Università degli Studi di Perugia, dell’Università di Trento e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ha appena ottenuto un Round A di finanziamento da 23 milioni di euro da parte di un consorzio internazionale di investitori specializzati in scienze della vita. La Prof.ssa Maria Letizia Barreca, afferente al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, è socio fondatore della società.
Maggiori informazioni al seguente link:
https://www.unipg.it/news-comunicazione/risorse-per-la-stampa?layout=scheda&idNews=157
Come si entra in azienda? Webinar gratuito dove gli studenti universitari potranno confrontarsi con esperti dell’Industria e della Ricerca sulle opportunità professionali future
https://newaurameeting.it/prodotto/61-simposio-afi-webinar-piazza-giovani/
Pic-nic in GXP, Farmaceutica Younger (in presenza, parco Sempione, Milano)
link per iscriversi: https://www.farmaceuticayounger.science/events/2022-8-picnic-in-gxp
Indizione votazioni per l’elezione del Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per il triennio accademico 1.11.2022 - 31.10.2025
D.D. n. 110/2022 - Decreto elez. Coord. CdLM CTF triennio acc. 2022-2025
D.D. n. 127/2022 - Decreto Elez. Coord. CdLM CTF triennio acc. 2022-2025
Sono pervenute le seguenti candidature:
- Prof. Emidio Camaioni
- Prof. Claudio Santi
D.D. n. 135/2022 - Decreto di proclamazione provvisoria
D.D. n. 138/2022 - Decreto di proclamazione definitiva
MagistraLMente Unipg 2022: gli open day virtuali dell'Università degli Studi di Perugia - dal 19 al 28 settembre
Webinar di orientamento ai Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Biotecnologie Farmaceutiche 21 settembre ore 12 - Iscriviti
SANU 28 settembre ore 16 - Iscriviti
Centro Linguistico d'Ateneo - NUOVI TEST D'INGLESE BASIC (A2-B1)
A partire dall'Anno Accademico 2022/2023, oltre ai tradizionali test in presenza, il CLA ha istituito NUOVI TEST D'INGLESE BASIC (A2-B1) che consentiranno di verificare le conoscenze linguistiche degli studenti secondo quanto previsto dai rispettivi regolamenti didattici. Non si tratta di test di Livello a tutti gli effetti in quanto vengono valutate solo due delle abilità previste dal QCER ma è comunque valido ai fini del conseguimento dei CFU stabiliti da piano di studio o per il completamento dell'esame, ove prevista una propedeuticità. Tale opportunità è aperta anche agli studenti appena immatricolati. Dal 23 settembre 2022 sarà possibile prenotarsi ai nuovi test che si svolgeranno al CLA, a partire da ottobre 2022, il mercoledì/giovedì/venerdì mattina, di tutti i mesi dell’anno con esclusione di quelli in cui si svolgono i Test Standard, previsti da calendario. L'avviso è pubblicato alla pagina: https://cla.unipg.it/news/885-test-basic-a2-b1-22-23
Indizione delle votazioni per l'elezione di n. 8 rappresentanti del PTA in seno al Consiglio di Dipartimento per il triennio accademico 2022 - 2025
Decreto del Direttore n. 102 del 01.08.2022
Convocazione - Elezione dei rappresentanti del PTA
Scadenza candidature ore 12:00 del 14 settembre 2022
Votazioni 29 settembre 2022
Il Prof. Jordi Manes ospite presso il DSF
Il Prof. Jordi Manes è ospite presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, sezione di Scienze degli Alimenti e Nutrizione, dall'8 al 15 luglio, in qualità di Visiting Researcher.
VALUTARE PREMIA - Premio di Laurea bandito dalla Regione Lombardia - Anno 2022
Bando per premi di Laurea Magistrale e di Dottorato di ricerca
La scadenza per la presentazione delle domande è il 16 settembre 2022