comitato di indirizzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ATTIVITA’ DI TUTORATO E ORIENTAMENTO
   

Attività di orientamento e tutorato in itinere vengono effettuate al fine di seguire lo studente nella propria formazione. Tali attività sono principalmente rivolte ad individuare azioni che favoriscano il miglioramento dell'apprendimento e quindi il superamento degli esami. 

Il servizio di tutorato è proposto nelle seguenti forme: 

  • Docenti tutor:

Il tutorato e l’orientamento personale sono svolti dai docenti tutor ai quali vengono assegnati gli studenti iscritti al primo anno, che verranno seguiti per l’intero percorso formativo anche mediante la piattaforma Unistudium. Le attività del docente tutor prevedono:

  • supporto nella pianificazione del percorso universitario
  • verifica degli adempimenti previsti dal Regolamento didattico dell’anno di immatricolazione al CdS quali frequenza del corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, acquisizione della certificazione di conoscenza della lingua inglese livello B1, rispetto delle propedeuticità fra esami
  • informazioni inerenti il metodo di studio e la consultazione di fonti bibliografiche
  • suggerimenti e supporto nella selezione degli insegnamenti a libera scelta e degli stage formativi
  • orientamento nella scelta della tematica della tesi di laurea, in funzione delle attitudini personali e dei risultati ottenuti durante il percorso universitario
  • attività di indirizzo per l’identificazione degli interlocutori competenti in materia di Programmi Erasmus, job placement, bandi attivi per la ricerca di posizioni pre e post laurea (bandi di tutorato, bandi di dottorato ecc…)
  • supporto nella risoluzione di problematiche di vario genere, quali criticità collettive che richiedano la mediazione con gli altri docenti, disagi personali che possono avere ripercussioni sul percorso universitario.

Docenti tutor assegnati agli studenti immatricolati nell’a.a. 2025/26

  • Buddy students:

I tutor alla pari (buddy students), selezionati tra studenti degli ultimi anni del CdS del DSF o dottorato, hanno lo scopo di orientare gli studenti nel corso di studio per aspetti non inerenti ai contenuti dei singoli corsi. singoli corsi.

Buddy students consultabili per l’a.a. 2025/26

  • Tutorato online

Il DSF ha attivato un canale Telegram dove gli studenti possono ricevere comunicazioni, informazioni dettagliate e aggiornamenti su seminari, esami e aule di esame, opportunità di lavoro. Inoltre è anche attivo un gruppo Telegram, nel quale gli studenti del CdL in QuaSal possono chiedere informazioni in maniera libera e veloce.

 

Referenti di sede per le attività di tutorato:
Prof.ssa Morena Nocchetti

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: 075.585.5566

Prof.ssa Federica Ianni

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: 075.585.7955

                   

Segreteria didattica:
Roberta Bianchi

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tel: 075.585.2238

Farmacia
Chimica e tecnologia farmaceutiche
Scienze dell'alimentazione e della nutrizione umana
 Biotecnologie farmaceutiche